Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

La Terni d’Alessandro Portelli

Chez Donzelli, vient de sortir un nouveau livre d’Alessandro Portelli consacré à la ville de Terni, en Ombrie, où s’est développée une industrie sidérurgique puissante. Ce livre reprend, avec quelques coupes, les deux volumes que Portelli avait consacrés à ce sujet en 1985 et 2008. L’ensemble, qui étoffe trois décennies de travail, offre une fresque puissante sur l’une des villes ouvrières les plus curieuses de la péninsule. (452 p., 32 €). L’occasion, pour les italophones, de découvrir un historien particulièrement passionnant.

La présentation de l’éditeur :

Due secoli e una città. Attraverso l’uso magistrale delle sue fonti predilette – le testimonianze orali – Alessandro Portelli porta a compimento, con questo libro di sintesi, una ricerca storica di grande respiro, perseguita lungo il corso di quarant’anni: oltre duecento interviste che coprono almeno un secolo, dai più anziani, nati prima del 1890, ai più giovani, nati dopo il 1980. Tra la piccola dimensione urbana e l’incombente mole dell’impianto siderurgico, si muove il protagonista collettivo di questa storia: la classe operaia di Terni, forte delle sue memorie risorgimentali, legata a filo doppio alla nascita della grande industria, ai suoi complessi sviluppi, e alla fine alla sua crisi fatale. Due secoli di un’Italia che passa dall’universo rurale a quello postindustriale attraverso la storia, epocale ed effimera, complicata e a suo modo esemplare, della rivoluzione industriale e delle sue culture. Si assiste così, seguendo il racconto scandito dalla voce dei protagonisti, dapprima alla formazione di una centralità industriale che sembrava invincibile, e poi al suo declino, preparato dal sistematico smantellamento, pezzo dopo pezzo. Insieme alla fabbrica, è un mondo intero ad andare in frantumi, con il progressivo e inesorabile sfaldamento di un’identità operaia che aveva nella dimensione collettiva della condivisione e della lotta la sua modalità di espressione privilegiata. e l’affresco corale prende forma attraverso i dettagli puntuali e minuti, potenti e precisi, della storia orale, delle memorie personali, della vita quotidiana, che ci proiettano all’indietro verso il Risorgimento e la formazione della nazione, e al tempo stesso in avanti, verso un futuro globale nebuloso e imperscrutabile.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
vigna (7 juillet 2017). La Terni d’Alessandro Portelli. Mondes du travail. Consulté le 27 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/aqwp


Vous aimerez aussi...